Visualizzazione post con etichetta Riserva Marina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riserva Marina. Mostra tutti i post

lunedì 11 giugno 2018

Snorkeling a Miramare


Sotto al mare, ai piedi del bianco castello di Miramare si nasconde uno scrigno di biodiversità marina: ma come scoprirla? 
● Con uno snorkeling presso l’Area Marina Protetta di Miramare, l’unica riserva marina della regione, dove lo staff del WWF può accompagnarti in mare per osservare decine di specie animali e vegetali, alcune più abbondanti e comuni, altre più rare: corvine, blennidi, nudibranchi, stelle marine...
                         la Riserva protegge habitat ricchi di vita e di biodiversità!
COS'È
Lo snorkeling, nuoto pinnato di superficie chiamato anche sea watching, è una modalità di osservazione dell'ambiente sommerso adatta a tutti poiché l’unico requisito richiesto è di essere
capaci di nuotare e di usare la semplice attrezzatura necessaria, maschera, boccaglio e pinne.
Gli itinerari proposti all'interno dell'Area marina si snodano sotto costa, lungo un sentiero subacqueo poco profondo tra gli scogli ed a pochi metri dalla riva.
Questa modalità di visita è consigliata anche ai subacquei esperti che, ovviamente in altri itinerari appositamente studiati, possono effettuare interessanti osservazioni.

Nel mese di giugno le novità
*Nel mese di giugno le attività partiranno solo a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per la stagione 2018, il WWF AMP Miramare propone due modalità di visita guidata di seawatching:
Snorkeling con partenza dal Bagno Ducale
Al  sabato alle ore 10 e domenica alle ore 16
Per la durata  due ore e mezza circa
Presso BioMa (ex Scuderie Castello di Miramare)
Al costo di 20 euro a partecipante
Bisogna  saper nuotare e usare lo snorkel
La prenotazione é  obbligatoria!
Snorkeling serale da barca con partenza da Grignano
Al mercoledì alle 18.30
Per la durata di due ore/ due ore e mezza circa
Presso il porticciolo di Grignano (società nautica)
Al costo di 25 euro a partecipante
Bisogna saper nuotare e usare lo snorkel
La prenotazione é obbligatoria!
● Speciale piccoli gruppi organizzati
Nessuna data di quelle sopra indicate vi va bene?
Se siete un gruppo formato da minimo 6 paganti, possiamo concordare un altro giorno e un altro orario che vada incontro alle vostre disponibilità! 
 Speciale scuole
Anche le scolaresche possono partecipare e ad un costo speciale di 120 euro per ogni gruppo di max 12 partecipanti.
Maggiori informazioni contattando la segreteria!
INFORMAZIONI
tel: 040 224147 - int.3
lun-ven 10-13
fax: 040 2248084
mail: infosub@riservamarinamiramare.it
               Clicca per arrivare al sito web
                                     ⤵️⤵️⤵️

venerdì 14 luglio 2017

Sea watching , una bellissima iniziativa !

Tutte le uscite  prevedono la partenza in barca dal porto di Grignano
Il costo è di 25 euro a persona.
Chi volesse partecipare  deve dotarsi autonomamente di maschera, boccaglio e pinne mentre l'organizzazione può mettere a disposizione, su richiesta, la muta a mezze maniche e, per le uscite notturne, le torce subacquee.
Info e prenotazioni  allo 040 224146 - int.3 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13

infosub@riservamarinamiramare.it




martedì 2 agosto 2016

Un branco di delfini al largo di Miramare



Eccezionale avvistamento in mare a Trieste, questa mattina ,il 2 agosto.
Erano una trentina (almeno 5-6 gruppi composti da altrettanti esemplari, tra cui alcuni piccoli) i delfini che incrociavano al largo di Miramare.
A immortalarli, per conto dell'Area Marina di Miramare, l'immancabile Saul Ciriaco, che ha girato questo video, accompagnato da Paolo Utmar.

Dal Piccolo di oggi 2 agosto

sabato 25 giugno 2016

Riserva Naturale Marina di Miramare 🐬🏊


                Riserva Naturale Marina di Miramare
Vicino a Trieste e al castello di Miramare, ecco la prima riserva marina istituita in Italia.
Offre percorsi sensoriali, visite guidate e corsi di seawatching
Con FVG Card 20% di sconto sul costo del biglietto d'ingresso
Che potrete acquistare  qui ed avere tante altre opportunità di visita gratuite !
Per informazioni  mail marypoppinshouse6@gmail.com 
L'Area marina protetta di Miramare, la prima istituita in Italia, si estende attorno al promontorio di Miramare, a pochi chilometri a nord-ovest della città di Trieste.
È situata all'interno di un polo turistico che coniuga aspetti naturalistici e storico-culturali.
Appena più in là, ci sono infatti il parco e il castello di Miramare, museo e dimora storica di suggestiva bellezza; il museo delle ex Scuderie di Miramare, sede di numerose mostre ed esibizioni; nella baia di Grignano, la moderna struttura museale l'Immaginario Scientifico Science Center.
All'interno dei giardini annessi al castello di Miramare si trova un piccolo edificio, detto comunemente il "castelletto di Miramare", sede operativa dell'Area Marina.
La struttura ospita, tra l'altro, il Centro visite: nel percorso multisensoriale avrai la sensazione di camminare sul fondale marino.
Vedrai diversi acquari e una vasca tattile dove è possibile toccare alcune specie di invertebrati marini.

Per informazioni Centro visite : 

Viale Miramare 349
34014 Grignano - Trieste
Tel. +39 040 224147

www.riservamarinamiramare.it
info@riservamarinamiramare.it


venerdì 11 dicembre 2015

No allo Sfratto della Riserva marina del WWF !!!

Prima l’incuria del parco, ora lo “sfratto” del fiore all’occhiello, la Riserva marina del WWF.

                           Non c’è pace per Miramare !!!

Riserva marina di Miramare, il primo parco marino istituito in Italia, a seguito di un decreto del ministero dell’Ambiente datato 12 novembre 1986.

Un’istituzione dalla valenza internazionale, quella diretta da Maurizio Spoto, che da sempre è ospitata all’interno del parco di Miramare.

Un fiore all’occhiello del panorama scientifico triestino che, però, rischia di appassire, a meno che non venga trovata una soluzione entro qualche settimana.
A rischiare di dover fare le valigie sono i ricercatori che operano all’interno del Castelletto che si affaccia sulla baia di Grignano.
La struttura ospita al piano terra il centro visite, gli acquari e i laboratori didattici, mentre al secondo piano una serie di uffici.
Stessa sorte sembra essere riservata alle strutture del Bagno Ducale che si trovano davanti al castello e che hanno la funzione di aula didattica in riva al mare: una vera e propria base di partenza per le attività divulgative e per le immersioni che vengono curate dalla Riserva marina stessa.