Visualizzazione post con etichetta Mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mare. Mostra tutti i post

sabato 15 febbraio 2020

La Strada Napoleonica ✏


Il Sentiero dal quale si godono bellissimi panorami, non è  impegnativo, percorribile anche in bicicletta, adatto a famiglie con bambini e passeggini e anche con i cani 

                               In  lontananza il Castello di Miramare 


Percorrendo questo sentiero molto facile  si possono ammirare alcuni scorci e panorami bellissimi della città e del nostro golfo ,questa è la strada vicentina o Napoleonica, come la chiamiamo noi triestini .

Cinque chilometri, per chi volesse percorrerli tutti, che collegano Opicina con Prosecco, immersi nel verde e nella natura, è possibile scegliere tra un'ampia strada di ghiaia o dei sentierini più stretti in mezzo al bosco esposti in tratti al sole e al riparo dalla Bora

La via prende il nome da una leggenda secondo la quale pare che siano state le truppe napoleoniche a inaugurare la passeggiata; più probabile, invece, che l'altro nome del percorso "passeggiata vicentina" risalga al cognome dell'ingegnere Vicentini che progettò il tracciato.

Verso la fine della strada Napoleonica il sentiero abbandona la vegetazione e si fa strada nella roccia, dove alcune pareti verticali sono diventate punto di riferimento per i free-climbers come palestra per principianti e non solo. È bello fermarsi un po' a guardare come si cimentano ad arrampicare 
Oggi una giornata di febbraio anomala , calda e primaverile , molte famiglie con  bambini , incredibilmente bello vedere le arrampicate 

lunedì 20 gennaio 2020

Il Mare



  Il nostro mare al tramonto in una giornata di vento 💞

martedì 8 ottobre 2019

Barcolana , 50 + 1 !





           Prendono dunque il via tutte le manifestazioni                       collaterali legate alla Barcolana 50+1 !                    
  Il 13 Ottobre la regata " La Barcolana " ⛵
 Sarà una settimana piena di emozioni contrastanti , passeremo dal buon umore alla tristezza  ... 
                                   ma ci proviamo       🤗                                                Buona Barcolana a tutti !            
                                                 

venerdì 26 luglio 2019

Vi siete mai chiesti da dove viene una spugna?



Vi siete mai chiesti da dove viene una spugna? Quella naturale, ovviamente, quella che rende la pelle meravigliosa!

Durante i Sabati Muggesani potrete scoprirlo visitando l’antico Spugnificio Rosenfeld che dal 1896 lavora le spugne naturali in modo artigianale per poi venderle in tutto il mondo. Questa visita ti offre  un’esperienza unica per tuffarti in una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di un artigianato che mantiene viva la tradizione – tramandata di padre in figlio – nel totale rispetto della natura.

La spugna è un essere marino che vive soprattutto sui fondali, si nutre filtrando l’acqua e trattenendo l’alimento e può avere forme incredibilmente diverse: nel mondo ne esistono oltre 9000 specie.

La visita guidata allo spugnificio ti porterà nel laboratorio dove verranno illustrate le varie tipologie di spugne e spiegata la loro selezione commerciale per qualità e dimensione. Visiterai poi il reparto di confezionamento dove potrai toccare con mano le varie qualità di spugne di mare e di praticare in prima persona l’antica operazione di
“rifilo a forbice” guidato da un esperto del settore.

Potrai infine conoscere la storia dello Spugnificio Rosenfeld e ammirare l’esposizione della collezione privata di spugne nella sala di rappresentanza.

La visita è indicata per adulti e bambini, per immergersi con l’immaginazione sui fondali marini e scoprire i segreti delle spugne che fin dai tempi dei romani sono stati studiati.

Informazioni utili

Ritrovo e accoglienza alle ore 10.30 presso l’ingresso dello Spugnificio Rosenfeld dove potrà essere effettuato il pagamento della quota di partecipazione. E’ prevista la prenotazione al fine di poter confermare la visita. E’ possibile richiedere una visita guidata al di fuori degli orari prestabiliti per gruppi di minino 10 persone.

Le date dei Sabati Muggesani

29 Giugno, 27 Luglio, 31 Agosto, 28 Settembre

Tratto dal sito ⤵️

Per maggiori informazioni https://muggia.green/cose-da-fare/

lunedì 2 luglio 2018

Partire da Trieste verso l'Istria !


Partire da TRIESTE e arrivare a PIRANO, PARENZO, ROVIGNO, POLA e LUSSINPICCOLO? Adesso puoi!
● Per informazioni  orari, fermate e informazioni
☆ Servizio biglietteria / Ticket office:
☆ telefono / phone +39040303540
☆ e-mail fastlines@samer.com
☆ Partenze / Departures: Trieste - Molo IV

 https://www.libertylines.it : per prezzi e orari 

Fino a domenica 9 settembre, ogni giorno tranne il martedì, l'ALISCAFO FIAMMETTA M della Compagnia Liberty Lines naviga andata e ritorno per collegare il Friuli Venezia Giulia all’Istria e all’Isola di Lussino.

lunedì 11 giugno 2018

Snorkeling a Miramare


Sotto al mare, ai piedi del bianco castello di Miramare si nasconde uno scrigno di biodiversità marina: ma come scoprirla? 
● Con uno snorkeling presso l’Area Marina Protetta di Miramare, l’unica riserva marina della regione, dove lo staff del WWF può accompagnarti in mare per osservare decine di specie animali e vegetali, alcune più abbondanti e comuni, altre più rare: corvine, blennidi, nudibranchi, stelle marine...
                         la Riserva protegge habitat ricchi di vita e di biodiversità!
COS'È
Lo snorkeling, nuoto pinnato di superficie chiamato anche sea watching, è una modalità di osservazione dell'ambiente sommerso adatta a tutti poiché l’unico requisito richiesto è di essere
capaci di nuotare e di usare la semplice attrezzatura necessaria, maschera, boccaglio e pinne.
Gli itinerari proposti all'interno dell'Area marina si snodano sotto costa, lungo un sentiero subacqueo poco profondo tra gli scogli ed a pochi metri dalla riva.
Questa modalità di visita è consigliata anche ai subacquei esperti che, ovviamente in altri itinerari appositamente studiati, possono effettuare interessanti osservazioni.

Nel mese di giugno le novità
*Nel mese di giugno le attività partiranno solo a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per la stagione 2018, il WWF AMP Miramare propone due modalità di visita guidata di seawatching:
Snorkeling con partenza dal Bagno Ducale
Al  sabato alle ore 10 e domenica alle ore 16
Per la durata  due ore e mezza circa
Presso BioMa (ex Scuderie Castello di Miramare)
Al costo di 20 euro a partecipante
Bisogna  saper nuotare e usare lo snorkel
La prenotazione é  obbligatoria!
Snorkeling serale da barca con partenza da Grignano
Al mercoledì alle 18.30
Per la durata di due ore/ due ore e mezza circa
Presso il porticciolo di Grignano (società nautica)
Al costo di 25 euro a partecipante
Bisogna saper nuotare e usare lo snorkel
La prenotazione é obbligatoria!
● Speciale piccoli gruppi organizzati
Nessuna data di quelle sopra indicate vi va bene?
Se siete un gruppo formato da minimo 6 paganti, possiamo concordare un altro giorno e un altro orario che vada incontro alle vostre disponibilità! 
 Speciale scuole
Anche le scolaresche possono partecipare e ad un costo speciale di 120 euro per ogni gruppo di max 12 partecipanti.
Maggiori informazioni contattando la segreteria!
INFORMAZIONI
tel: 040 224147 - int.3
lun-ven 10-13
fax: 040 2248084
mail: infosub@riservamarinamiramare.it
               Clicca per arrivare al sito web
                                     ⤵️⤵️⤵️

martedì 10 aprile 2018

PortoPiccoloSpa by Bakel


Ed eccomi a condividere la mail della gentilissima Ketty  con la descrizione di un angolo di Paradiso  che consiglio vivamente di visitare e godere !

 

Gentilissima Lorena
 
Con piacere condivido con lei la nostra SPA Brochure così da mostrarle le nostre proposte di trattamenti, listino e orari.

 

Portopiccolo SPA By Bakel è un angolo prezioso di circa 3600 mq collocato nel centro della Riserva Naturale delle Falesie di Duino.
Una ripida costiera calcarea, il matrimonio del dominio naturale alpino e illirico, il ciglione delle Falesie e tutte le sue ricchezze, la storia e le leggende.
Qui il comfort e il benessere si fondono con l’eleganza degli spazi e del design che accolgono al piano terra la reception, la children room, lo studio di hairstyling e la training pool
● Al primo piano un’area relax con in&outdoor pool con giochi d’acqua, docce emozionali, percorso Kneipp, Hammam (tepidarium, calidarium e frigidarium), biosauna, sauna finlandese e zona relax, la riposante grotta di sale dove inalare iodio micronizzato o immergersi nella vasca salina, il Cocoon bar e la gym con il suo studio di personal training

● Al secondo piano la Beauty SPA e la sua meravigliosa waiting lounge vista mare, otto cabine trattamenti, la beauty lounge, la Panoramic SPA Suite, la Private SPA e le sale olistiche.

 

I prezzi e gli orari degli ingressi all’area Wellness sono i seguenti:

•  domenica – giovedì : 10.00-20.00

•  venerdì – sabato : 10.00-21:00

 

- 3 ore mattutine (ingresso entro le ore 13.00)  ● feriale: 19,00 euro, weekend e festivi: 29,00 euro

- 3 ore pomeridiane (ingresso dopo le ore 13.00) ● feriale: 29,00 euro, weekend e festivi: 39,00 euro

-Giornaliero (dalle 10 alle 20) ● feriale: 39,00 euro, weekend e festivi: 49,00 euro

 

Con voi dovrete portare solo il costume da bagno, al vostro arrivo vi verrà fornito il kit biancheria comprensivo di telo, accappatoio, ciabatte e telo a nido d’ape per le saune.

La prenotazione è sempre consigliata al fine di garantirvi la migliore esperienza di benessere ed evitare possibili liste

● Per informazioni e prenotazioni

Strada Costiera km 137+125
34011 - Sistiana, Duino Aurisina TS Italy
T. +39 040 997 5900
portopiccolospa@ppst.it
www.portopiccolosistiana.it
Facebook - instagram - blog 

 

 

                                       

sabato 29 luglio 2017

Io e Trieste ... un bellissimo film




Un film dove la città di Trieste viene vista attraverso gli occhi della mia memoria, un nuovo album di famiglia che tenta di aggiornare il vecchio album di mia nonna, che negli anni trenta dal profondo Friuli si era trasferita nel "nuovo mondo" di Trieste, forse in cerca dell'imprevedibile.
        Teresa Terranova 

venerdì 21 luglio 2017

Nicolò bravo !


 Un filmato che documenta tuffi acrobatici dalle imponenti coste di Premantura in Croazia, protagonisti due triestini, amici dell'autore:  Luca Benes, di 22 anni, e Cristiano Riccobon, di 17, che prossimamente parteciperanno ai mondiali di tuffo acrobatico in Germania.

 Nonostante la giovane età Nicolò 15 anni , si diletta nella produzione di video da diversi anni e ha in programma di specializzarsi ulteriormente per lavorare nel cinema 
   
              Bravi i nostri ragazzi ~♡


venerdì 14 luglio 2017

Sea watching , una bellissima iniziativa !

Tutte le uscite  prevedono la partenza in barca dal porto di Grignano
Il costo è di 25 euro a persona.
Chi volesse partecipare  deve dotarsi autonomamente di maschera, boccaglio e pinne mentre l'organizzazione può mettere a disposizione, su richiesta, la muta a mezze maniche e, per le uscite notturne, le torce subacquee.
Info e prenotazioni  allo 040 224146 - int.3 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13

infosub@riservamarinamiramare.it




mercoledì 26 aprile 2017

Trieste ... 11° posto tra le città da visitare in Italia


Trieste è tra  le città più belle d'Italia da visitare almeno una volta nella vita quando visitarle e perché!

● PERIODO IDEALE PER UNA VISITA  : Primavera e Autunno

Situata sul mare Adriatico e quasi interamente circondata dalla Slovenia, Trieste è una città che geograficamente e storicamente isolato dal resto della penisola italiana.

● MOTIVI PER VISITARLA:

⊙Il Cuore d'Europa
E' un luogo storico, importante porto commerciale che per secoli ha fatto da tramite fra il mediterraneo e il popolo slavo e germanico.

⊙Le Architetture
E' ricca di architetture religiose, civili e militari fantastiche, come il Castello di Miramare, il Faro della Vittoria o la Cattedrale di San Giusto.

⊙Atmosfera magica
E' una località molto affascinante, piena di caffè e con una splendida vista sul mare.

martedì 2 agosto 2016

Un branco di delfini al largo di Miramare



Eccezionale avvistamento in mare a Trieste, questa mattina ,il 2 agosto.
Erano una trentina (almeno 5-6 gruppi composti da altrettanti esemplari, tra cui alcuni piccoli) i delfini che incrociavano al largo di Miramare.
A immortalarli, per conto dell'Area Marina di Miramare, l'immancabile Saul Ciriaco, che ha girato questo video, accompagnato da Paolo Utmar.

Dal Piccolo di oggi 2 agosto

martedì 31 maggio 2016

Tornano i delfini nel Golfo




Nel video girato domenica 29 maggio, verso mezzogiorno, a un miglio circa al largo del Faro della Vittoria dalla signora Mari Uggenti, ecco un branco di delfini nuotare placidamente a poca distanza dalle barche

giovedì 12 maggio 2016

L' ultima spiaggia al Festival di Cannes , Il Pedocin



                                                  Il mare di Trieste incontra quello di Cannes 
Stasera alle 20:00 il Pedocin raggiunge la Croisette e per la prima volta l’unica spiaggia europea che mantiene donne e uomini in aree separate sarà raccontata in un film

domenica 8 novembre 2015

Novembre a Trieste

Tantissimi bagnanti schierati sulla riviera barcolana a prendere il sole ,  uno spettacolo questo Novembre di Trieste  che come ogni anno rispetta l' estate di San Martino 

Vista la temperatura del mare che è ancora buona  più di qualcuno ne approfitta per un paio di bracciate


Ph Andrea Lasorte

martedì 13 ottobre 2015

FVG CARD La puoi trovare anche al "Mary Poppins's House "

Il pass per scoprire il Friuli Venezia Giulia  lo trovi anche al Mary Poppins's House !!!
FVG Card è una chipcard nominativa che ha la durata di 48ore, 72ore o 7 giorni (dal primo utilizzo) e che ti permette di entrare gratuitamente nelle strutture convenzionate e di fruire di speciali scontistiche. 
48h € 18,00
72h € 21,00
1week € 29,00

Per ottenere le scontistiche e le gratuità sarà necessario esibire la FVG Card assieme ad un documento identificativo.
Validità La FVG Card è valida a partire dalla data riportata sul retro.
La card vale anche per 1 bambino sotto i 12 anni (ad esclusione di alcune 
strutture indicate nell'elenco vantaggi)
Le gratuità sono utilizzabili solo una volta per struttura-servizio (alcune eccezioni sono indicate nell'elenco vantaggi).
Gli sconti sono riconosciuti al solo possessore della FVG Card.

giovedì 3 settembre 2015

4 -6 settembre "Fish Very Good "

Dal 4 al 6 settembre “Fish Very Good – Il Salone”, sul Molo Audace di Trieste. Tre giorni per conoscere meglio il pesce del nostro mare, tra scuola di cucina, workshop, attività divulgative e navigazioni a bordo di pescherecci. Per saperne di più: http://www.fishverygood.it/salone/

venerdì 7 agosto 2015

La guida alle migliori spiagge della città

TRIESTE, CITTÀ DI MARE
LA GUIDA ALLE MIGLIORI SPIAGGE DELLA CITTÀ

 
La guida alle migliori spiagge della città Spiagge libere lungo la strada Costiera

Se siete degli sportivi lungo la strada costiera ci sono un sacco di ripidi sentierini che conducono a baie e baiette con spiagge libere, cioè senza servizi o quasi, dove è possibile godere di grande pace e di uno splendido mare.

Solo per citarne i più notevoli: se prendete il sentiero che parte dal Ristorante Tenda Rossa arriverete al porticciolo di Santa Croce, se invece scenderete le scalette che partono dalla Trattoria Alla Costiera arriverete in una spiaggetta solitaria immersa nel verde.

Dotata di almeno un punto di ristoro di appoggio è invece la spiaggia libera dei Filtri alla quale si accede scendendo per la strada a fondo cieco (via Piccard) all'altezza del bivio di Santa Croce che porta al ristorante Bellariva.

Canovella de Zoppoli, porticciolo di Marina di Aurisina.
Spiaggia di sassolini bianchi e grandi lastroni di roccia su cui sdraiarsi immersi nel blu del mare e nel verde della macchia mediterranea anche per questo suggestivo piccolo porticciolo (poco pescaggio è consigliato solo per gommoni o piccole imbarcazioni) oltre alla bella spiaggetta anche un chiosco, durante il periodo estivo, con piatti di pesce (sardoni e calamari fritti o impanati) e servizio bar.

Spiagge FKK
Filtri
Se vogliamo invece andare in una spiaggia naturista una volta giunti alla terrazza del ristorante Bellavista basterà proseguire lungo il bagnasciuga verso il Laboratorio di Biologia Marina e il porticciolo e dopo aver superato un piccolo boschetto si arriverà a una bella spiaggia munita addirittura di acqua dolce grazie a una sorgente che arriva proprio sull'arenile.

Liburnia
Bellissima anche la spiaggia Liburnia, la possiamo raggiungere scendendo per una scala in ferro - dopo circa 100 metri dalla galleria naturale - che ci immette in un ripido sentierino piuttosto sconnesso che ci porterà direttamente in spiaggia.

Spiaggia Costa dei Barbari
Delimitata da un lato da Porto Piccolo e dall'altro dall'Hotel Europa una spiaggia di ghiaia e ciottoli bianchi incorniciata da una vegetazione mediterranea e con un mare dalle acque cristalline, non offre alcun servizio ma forse proprio per questo ha mantenuto la sua selvaggia bellezza.
Per raggiungerla, provenendo da Monfalcone, si deve andare verso l'abitato di Sistiana, poco prima del quale si lascia l'auto all'interno di una curva ormai chiusa al traffico e divenuta parcheggio.
Di lì partono poi diversi sentieri che scendono a picco sul mare.

Gli altri posti per andare al mare 

BAGNO MARINO LA LANTERNA
AUSONIA
“I TOPOLINI”
BAGNO DA STICCO
STABILIMENTO BALNEARE SIRENA
STABILIMENTO RIVIERA
LE GINESTRE

Dal web Discover Trieste
Per maggiori informazioni il sito di Discover Trieste

___________________________________