Visualizzazione post con etichetta Caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caffè. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2019

Trieste Itinerante - Colle di San Giusto - Introduzione



                    Un modo diverso di concepire il turismo. 

L’idea è quella di offrire ai cittadini/turisti la possibilità di scegliere quale percorso storico-culturale intraprendere tra diversi itinerari proposti e di essere guidati con l’utilizzo dei QR-Code posti su piedistalli o vetrine lungo  gli itinerari.

Inquadrando con il vostro smartphone il QR-Code posto sulla colonnina  potrete collegarvi con la pagina del portale dedicata a quel percorso o più nel dettaglio a quella tappa visionando sia i contenuti ad esso legati sia il video che vi guiderà alla tappa successiva.

    Buon viaggio nelle Storia , Lorena @Marypoppinhouse 

lunedì 17 ottobre 2016

Triestespresso 8th Editing

dal 20 al 22 ottobre si svolgerà a Trieste l' 8a edizione di TriestEspresso Expo, la più importante fiera biennale B2B specializzata sulla filiera del caffè espresso
Un appuntamento imperdibile per gli operatori internazionali del settore.

In pieno centro, a due passi dal mare, 12.000 mq a disposizione degli espositori.
 Il percorso di visita coinvolgerà anche la rinnovata Stazione Idrodinamica che ospiterà eventi, competizioni e workshop, sviluppandosi poi nei padiglioni situati vicino al mare accanto ai suggestivi magazzini del caffè utilizzati ai tempi dell’Impero austro-ungarico. 
A fare da contorno i caffè storici del centro, Piazza Unità, la città vecchia e i locali affacciati sul Golfo.

                 Per ogni informazione non esitare a contattare 

     tel. 0406701281, info@triestespresso.it -www.triestespresso.it

       







martedì 8 dicembre 2015

I Caffè Storici a Trieste

Pare che James Joyce abbia scritto molte pagine dell'”Ulisse” e di “Gente di Dublino” ai tavoli della Pasticceria Pirona.

" I Caffè storici di Trieste "

Durante gli anni passati a Trieste, non era raro vedere lo scrittore dublinese scrivere o leggere gustandosi un dolcetto o un caffè.

Scrittori, poeti e caffè di Trieste sono un trinomio inscindibile: Svevo, Saba, Stendhal e altri si sono seduti ai tavoli dei caffè storici di Trieste.

In molti di questi, nulla è cambiato da quando lo frequentavano loro ed oggi sono delle vere e proprie attrazioni turistiche.

Da non perdere il Caffè degli Specchi in Piazza Unità, il Caffè Tommaseo del 1830, il più antico di Trieste.

Gli intellettuali di ieri e di oggi si incontrano al Caffè San Marco mentre il Caffè Pirona è sempre il posto dove gustare o comprare i dolci tipici, accolti dalla foto di James Joyce che sembra approvare.

giovedì 30 luglio 2015

Qubik Caffè nel nostro Carso Triestino

Qubik Caffè, ed è una piccola azienda con sede sul Carso triestino che si propone in una veste molto “urban street”. Giovane e dinamica, unisce al gusto un design accattivante.

Partiti con la tostatura di un monoblend 100% arabica e di alcune monorigini (solo ed esclusivamente di una piantagione) sempre arabica, ovvero Guatemala Pastores, India Plantation ed Ethiopia Sidamo, Qubik ha deciso di ampliare i suoi orizzonti e la sua gamma di prodotti con una nuova e divertente collezione di miscele.
Questa prende il nome di ITALIAN BREAKFAST.
Se esiste la colazione inglese, Qubik si è chiesto perché non potesse esistere anche una versione nostrana.
Di sicuro ne vedremo delle belle!

Quando penso a Qubik proprio per questo, non penso solo all’aroma del suo caffè, ma anche al suo stile, al suo carattere, così diverso da tutti gli altri.
È un’azienda che ama essere fuori dalle norme, ama farsi conoscere e riconoscere, ama dialogare e condividere.

Se andate a curiosare il nuovo sito www.qubik.eu, questo si presenta come una galleria d’arte (tanto che l’Italian Web Gallery, uno dei più prestigiosi portali web, gli ha conferito il punteggio di 7/10, un gran bel risultato).
Qubik infine è molto social: lo trovate su Facebook, Instagram, Tumblr e Google Plus!

Avete qualche domanda o curiosità? Qubik vi risponde nel tempo di un caffè!



Tratto dal Web  MissClaire  

 Per qualsiasi informazione   hello@qubik.eu



lunedì 20 ottobre 2014

TRIESTE COFFEE FESTIVAL: I SEGRETI DEL CAFFÈ SVELATI IN PIAZZA

TRIESTE COFFEE FESTIVAL: I SEGRETI DEL CAFFÈ SVELATI IN PIAZZA

Sabato 25 e domenica 26 ottobre, in Piazza Sant’Antonio Nuovo, il caffè sarà protagonista della prima edizione del festival diffuso Trieste Coffee Festival.

Perché “diffuso”?

L’evento interessa l’intera città, da Piazza Sant’Antonio Nuovo alle strade del centro, fino ai Caffè storici triestini e alla fiera TriestEspresso Expo, per la prima volta con sede ai magazzini del Porto Vecchio.

Trieste Coffee Festival vuole dare un’occasione a chi ogni giorno apprezza il gusto del caffè, per piacere e per consuetudine, di scoprirne delle particolarità e degli aspetti fino ad oggi ancora sconosciuti.
Alberto Polojac, membro dell’Associazione Caffè Trieste e promotore dell’iniziativa, ha dato enfasi alla necessità di fare sistema e rendere la città consapevole del proprio patrimonio.

«Quello tra la città e il caffè è un binomio che ha radici molto profonde.

Lo testimonia il fatto che Trieste è oggi il primo porto italiano per volumi di caffè movimentati ed è al primo posto per quanto riguarda i consumi pro-capite.
Vogliamo valorizzare questo primato e per questo sono nati i progetti Trieste Città del Caffè e Trieste Coffee Festival all’interno dell’Associazione Caffè Trieste e del Trieste Coffee Cluster, esempio unico di sistema distrettuale del caffè in Italia, riconosciuto dalla Regione nel 2008».

Come sottolineato in conclusione da Polojac, una parte dei fondi e del ricavato della vendita di piante di caffè ai cittadini che visiteranno il Festival, sarà devoluta all’Associazione Donatori Midollo Osseo, ADMO Friuli Venezia Giulia.

Il programma del festival, ospitato in piazza da un ampio tendone attrezzato, nei giorni del 25 e del 26 ottobre, offrirà una serie di attività ed appuntamenti interessanti non solo per i più curiosi ma anche per chi, ad esempio, svolge la professione di barista o è titolare di un locale.

Sarà possibile seguire un percorso tra gli spazi gestiti dalle aziende, ciascuna con i propri prodotti e la propria specializzazione, a fianco all’esposizione di un racconto creativo della lavorazione del caffè, dalla pianta alla tazzina, per arrivare poi ad un’ampia area dedicata alle gara tra baristi.
Finalmente, infatti, arriveranno in una piazza italiana alcune delle competizione tradizionalmente svolte nell’ambito di fiere o eventi di settore ma quasi sconosciute al grande pubblico.
Si tratta delle gare del circuito delle associazioni SCAE (Speciality Coffee Association of Europe) e SCAA (Speciality Coffee Association of America), sotto i riflettori nella prima giornata di festival, sabato 25 ottobre: dalle 11 alle 13.30, il Campionato Italiano Latte Art e poi, dalle 15 alle 17, il campionato italiano di caffè alla turca “Cezve/Ibrik Championship”.

Nel primo caso, la semifinale della competizione nazionale prevede la sfida tra professionisti del cappuccino, che devono dimostrare la propria abilità e creatività nella preparazione del cappuccino e nell’uso delle tecniche di decorazione sulla crema di latte;
nel caso della gara tra esperti nell’uso di ibrik o cezve, ossia del tradizionale pentolino per la preparazione del caffè alla turca, il vincitore della tappa finale triestina si classificherà per il campionato mondiale.

Ma è Trieste a dare il via, in assoluta anteprima, alla gara “Capo in B Championship”, in Piazza Sant’Antonio domenica 26 ottobre, dalle 10 alle 11. Grazie alla collaborazione con FIPE, i baristi della città potranno sfidarsi a colpi di “cappuccino in bicchiere”, una delle modalità di consumo preferite dalla popolazione triestina.

In calendario, inoltre, tanti workshop e mini-conferenze: gli appuntamenti più tecnici tratteranno la qualità del caffè verde, le tecniche di macinatura, la pulizia delle attrezzature, fino all’approfondimento sulla genetica del chicco di caffè.

Gli incontri culturali e di intrattenimento saranno incentrati sulla storia e tradizione dell’espresso e sulle usanze tipicamente triestine come lo Spritz e il Caffè, che per la prima volta si incontrano in un’unica bevanda.

E poi, ancora, racconti di esperienze di operatori del settore che hanno saputo trasformare una passione in un’esperienza professionale di successo.

Il secondo evento dal titolo “Io bevo caffè di qualità” è stato presentato da Alexandros Delithanassis, gestore del caffè storico Antico Caffè San Marco, che ospiterà la tappa cittadina dell’esperienza itinerante ideata dal triestino Andrej Godina, dottore in Scienza, tecnologia ed economia dell’Industria del caffè e da Francesco Sanapo, campione italiano caffetteria.
Dal 22 al 26 ottobre la storica caffetteria di Trieste sarà teatro di un fitto programma volto a divulgare il consumo consapevole di caffè di qualità e l’eccellenza del made in Italy.

www.triestecoffeefestival.org