Visualizzazione post con etichetta Carso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carso. Mostra tutti i post

giovedì 28 maggio 2020

Passeggiare nei boschi


         Passeggiare con il cavallo nel Carso Triestino 
           Tra i sentieri nel  bosco  , sembra una favola 
  Andare a cavallo è  benessere fisico e psicologico dato dal   
             contatto diretto con l'animale e la natura 
Trieste ha questa fortuna il mare e il carso con le sue meraviglie 

                                                  〰️ 💞






lunedì 18 maggio 2020

A due passi da casa , Lipica



#11  Briciole di Storia 

 La storia di Lipica è strettamente collegata alla storia degli Asburgo, che per 650 anni regnarono in gran parte dell'Europa durante l'età barocca. 
I cavalli – il modello di cavallo ideale era quello spagnolo - a quel tempo rappresentavano una risorsa di importanza strategica e, conseguentemente, gli Asburgo dedicarono sempre grande attenzione a questi animali.

Proprio in ragione delle notevoli similitudini tra il Carso e la Spagna, sotto il profilo ambientale e climatico, l'arciduca Carlo decise di collocare proprio a Lipica l'allevamento dei cavalli per la corte. Nel 1578 sceglie l’abbandonato castelliere di Lipica, appartenuto ai vescovi di Trieste, quale luogo per insediare l’Equile di Lipica destinato all’allevamento di cavalli per la corte imperiale.

Il 19 maggio 1580 l’arciduca Carlo sigla il contratto di compravendita per l’acquisto della proprietà di Lipica.

〰️💞 Un posto magico , durante il giorno si possono vedere le mamme al pascolo 

 ℹ Una curiosità,  i cavalli Lipiziani alla nascita sono neri , per poi diventare da adulti bianchi  

                                 Li adoro 💞 @Lorena 

mercoledì 9 gennaio 2019

La Corsa della Bora 2018 - Official Video

            

                 Nei primi giorni di Gennaio si svolge
                              la Corsa della Bora
   
          Ben 5 gare per ogni livello di preparazione ed impegno:
  dagli 8 km sulle bellissime Falesie di Duino affacciate sul Golfo di Trieste, a distanze sempre più lunghe 21, 57 e 167 km su tracciati mozzafiato, sempre vari e mai ripetitivi per la gioia di ogni runner e trail runner.
Ai ristori le migliori specialità enogastronomiche del Carso di Trieste e della Slovenia, per chi vuole affrontare la gara con lo spirito del viaggio e del divertimento

                                     🔖Per maggiori informazioni⤵️

                                            http://www.s1trail.com

martedì 23 agosto 2016

Danza Aerea in Grotta Gigante domenica 11 settembre !

Domenica 11 settembre 2016 la Grotta Gigante sarà teatro di un'emozionante esibizione di danza aerea.

Nel corso del pomeriggio agili performer danzeranno sospesi nel vuoto della grande caverna utilizzando solo spettacolari tessuti e tutta la loro grazia ed energia.

L' ancoraggio per i tessuti non sarà altro che una fettuccia larga appena due centimetri chiamata slackline e, posizionata a varie altezze, utilizzata per camminarci sopra ricordando così l'arte del funambolismo.

Tra avvolgenti tessuti, curiose fettucce e la penombra della grotta i visitatori presenti potranno godere delle performance di Marco Milanese sulla slackline e di Elisa Borlini e Giovanni Martinuzzi nella danza aerea.

La danza aerea è una nota disciplina circense in cui gli acrobati volteggiano nell'aria grazie ai tessuti , creando figure ed acrobazie emozionanti e di grande effetto.

Questo il programma per il pomeriggio:
le guide della Grotta Gigante accompagneranno i visitatori all'interno della cavità , partenze previste alle ore 15 - 16 e 17 ,ed una volta raggiunta la parte più bassa del percorso ci si fermerà per ammirare le esibizioni degli acrobati.
Una volta terminato lo spettacolo i visitatori risaliranno in superficie con la guida che illustrerà come sempre la storia ed alcune curiosità della grotta turistica con la sala più grande del mondo.

In occasione dell'evento il costo d'entrata alla Grotta Gigante per i soli ingressi delle ore 15, 16 e 17 sarà ridotto a € 8,00 per tutti, adulti e bambini.

Istruzioni per l'uso: non sono cumulabili altri sconti o promozioni.
Il limite massimo di partecipanti per visita è di 100 persone.
In caso di forte afflusso verranno intensificate le visite ,due in più tra le ore 15 e le ore 17,  rispettando sempre il numero massimo di partecipanti per tour.

Informazioni e contatti sul sito della Grotta Gigante.

martedì 9 agosto 2016

“Il sentiero storico - naturalistico ad alta tecnologia per non vedenti "



Ho trovato una recensione su TripAdvisor su questo sentiero e poi sono andata ad informarmi
L'unico sentiero per non vedenti in Europa !

.
                                                     Il sentiero Josef Ressel
    
Il sentiero intitolato a Josef Ressel, forestale ed inventore, si sviluppa per 4 km all'interno di boschi pianeggiamti e offre aree attrezzare con pachine. 

È stato progettato dai forestali in particolare per i non vedenti e offre informazioni vocali in varie postazioni.

Il sentiero di interesse non solo naturalistico ma anche storico, dedicato a Josef Ressel, è stato ideato dal Corpo Forestale allo scopo di dare particolare autonomia ai diversamente abili ed in particolare ai non vedenti.

Il percorso, di una lunghezza complessiva di circa 4 km, non presenta particolari difficoltà e si snoda su un terreno prevalentemente pianeggiante, tra Basovizza e Lipizza. 

Attualmente è compiutamente percorribile soltanto il tratto italiano (circa metà dell'intero percorso).

Il sentiero, uno dei primi in ambito Europeo, è dotato di un elaborato sistema di tramettitori-ricevitori ad infrarosso che permette di ottenere informazioni vocali sulle caratteristiche storico-ambientali, sulle peculiarità del terreno e sulla direzione del tracciato.

 Il sistema è stato messo a punto per utenti non soltanto di nazonalità italiana, ma, in un'ottica di apertura e civile convivenza, il testo descrittivo è stato predisposto anche in inglese ed in sloveno.

È necessario, ovviamente, fornirsi del ricevitore, che può essere ritirato gratuitamente presso il Centro didattico naturalistico, situato all'entrata del paese di Basovizza, provenendo da Trieste, in via Gruden 34, oppure alla sede dell'Unione Italiana Ciechi di Trieste in via Cesare Battisti 2 (tel. 040-768046).

Per saperne di più: http://www.regione.fvg.it/asp/sentieroressel/home.asp




mercoledì 3 agosto 2016

TASTY BUS TRIESTE

Una nuova e gustosa iniziativa !

Il 13 agosto si parte alle 10 per il Castello di Duino, Grotta delle Torri di Slivia, Azienda Parovel.
Il vosto è di 45 euro tutto incluso la visita guidata, ingressi, degustazioni e trasporto.
E se ti va c'è anche il
Tasty Bus by Nignt!
Stesso giorno, ma dalle 18!

         Approfitatene !!!
Lorena @Mary Poppins's House

martedì 8 dicembre 2015

La Grotta Gigante

La natura ci ha messo 10 milioni di anni per creare questo capolavoro ma da solo poco più di un secolo gli uomini hanno avuto la possibilità di visitarla.
Scoperta per caso nel 1890, nel 1908 entrarono i primi visitatori turistici.

La Grotta Gigante a Trieste

Da allora non è cambiato molto: si entra da una porta naturale e si comincia a scendere fino alla Grande Galleria, posta a circa 80 metri di profondità.
La galleria è formata da un unico, spettacolare vano, di 98,50 metri di altezza, 167,60 di lunghezza e 76,30 di larghezza.
Nella sala colorata di infinite sfumature sono presentistalagmiti, stalattiti e colate di carbonato di calcio depositato dall’acqua piovana.
La stalagmite più imponente è la Colonna Ruggero, alta 12 metri.
Al centro della caverna c’è la stazione di ricerca geofisica dell’Università degli Studi di Trieste per lo studio dei movimenti della crosta terrestre.
Si risale attraverso il Sentiero Carlo Finocchiaro per raggiungere un Belvedere a 95 metri d’altezza da cui si gode una vista straordinaria. 
Consigliate felpe e scarpe comodissime , la temperatura è sempre costante a 11 gradi tutto l'anno.

giovedì 30 luglio 2015

Qubik Caffè nel nostro Carso Triestino

Qubik Caffè, ed è una piccola azienda con sede sul Carso triestino che si propone in una veste molto “urban street”. Giovane e dinamica, unisce al gusto un design accattivante.

Partiti con la tostatura di un monoblend 100% arabica e di alcune monorigini (solo ed esclusivamente di una piantagione) sempre arabica, ovvero Guatemala Pastores, India Plantation ed Ethiopia Sidamo, Qubik ha deciso di ampliare i suoi orizzonti e la sua gamma di prodotti con una nuova e divertente collezione di miscele.
Questa prende il nome di ITALIAN BREAKFAST.
Se esiste la colazione inglese, Qubik si è chiesto perché non potesse esistere anche una versione nostrana.
Di sicuro ne vedremo delle belle!

Quando penso a Qubik proprio per questo, non penso solo all’aroma del suo caffè, ma anche al suo stile, al suo carattere, così diverso da tutti gli altri.
È un’azienda che ama essere fuori dalle norme, ama farsi conoscere e riconoscere, ama dialogare e condividere.

Se andate a curiosare il nuovo sito www.qubik.eu, questo si presenta come una galleria d’arte (tanto che l’Italian Web Gallery, uno dei più prestigiosi portali web, gli ha conferito il punteggio di 7/10, un gran bel risultato).
Qubik infine è molto social: lo trovate su Facebook, Instagram, Tumblr e Google Plus!

Avete qualche domanda o curiosità? Qubik vi risponde nel tempo di un caffè!



Tratto dal Web  MissClaire  

 Per qualsiasi informazione   hello@qubik.eu



sabato 11 aprile 2015

Dal 15 Aprile i gratis sui bus: il Carso alla portata di tutti i ciclisti


La Provincia di Trieste ha elaborato un progetto di bike-bus di andata e ritorno, che permetterà agli amanti della bicicletta di raggiungere il Carso dalla città nei fine settimana.

Il servizio, nel rispetto delle disposizioni vigenti, sarà “dedicato” ed ammetterà quindi l’accesso esclusivo ai soli ciclisti ed ai loro mezzi.
Programmato tutti i fine settimana, il sabato e la domenica, nel periodo 15 aprile-15 ottobre, il servizio inizia sabato e domenica del 18 e 19 aprile con i seguenti orari:

• - da piazza Oberdan verso Opicina  dalle 08.30 alle 16.30 con cadenza ogni ora
• - da Opicina verso piazza Oberdan  dalle 09.00 alle 17.00 con cadenza ogni ora
• - da piazza Oberdan verso Basovizza dalle 09.00 alle 17.00 con cadenza ogni ora
• - da Basovizza verso piazza Oberdan dalle 09.30 alle 17.30 con cadenza ogni ora

In questa fase sperimentale, il numero massimo delle biciclette consentite per ogni trasporto autobus è limitato a 6, mentre il costo del biglietto è pari ad una corsa normale, senza costi aggiuntivi per la bici trasportata.

Visita il Carso in bicicletta sarà una delle più belle esperienze della tua vita ! ,
                      ♡ Love of Mary Poppins's House


                            

In Piazza 
Unità d'Italia

In Carso 

lunedì 20 ottobre 2014

Borderless Taste - Trailer @ Dal Carso alla Val Rosandra



18 OTTOBRE 2014 Borderless taste, dal Carso alla Val Rosandra

Un trailer promuove il "gusto senza confini" della provincia di Trieste: tutte le riprese sono state effettuate dal pianoro carsico di Val Rosandra , come parte del territorio di promozione del progetto Borderless Taste

lunedì 16 giugno 2014

Il Carso combinazione unica di natura e storia

Dal fiume Isonzo a Trieste, natura spettacolare e colori unici, fino al blu del mare Adriatico

L'altopiano carsico ha una grande importanza naturalistica, sia per la sua particolare geologia che per la flora e la fauna che lo caratterizzano.
La particolare posizione geografica, proprio nella zona di passaggio fra il clima atlantico e quello continentale, crea microclimi che arricchiscono la flora nelle sue specie e ne diversificano il paesaggio: l'asperità di roccia e pietra, elementi prevalenti del Carso, contrasta con la vitalità della vegetazione autoctona e della fauna, creando un contrasto visivo straordinariamente unico e affascinante.

Carso triestino e isontino una combinazione unica di natura e storia per scoprire i luoghi della grande guerra, i borghi e i prodotti tipici.

Oltre che da un paesaggio naturale di rara bellezza, il Carso è caratterizzato anche dalla presenza di molti punti d'interesse storico e culturale: tipici borghi perfettamente inseriti nel contesto ambientale nel Carso Triestino (la porzione di Carso più a est d'Italia) e numerose fortificazioni della Grande Guerra nel Carso Isontino (in provincia di Gorizia), sono le testimonianze del passato ricco di avvenimenti di questa affascinante linea di confine.

Il Carso triestino, tra osmizze, olio, vini e … la Grotta Gigante

A esprimere l'anima rurale di questa terra, soprattutto nell'area di Sgonico, numerosi agriturismo e osmizze, che vengono indicati da una frasca appesa davanti alla casa, dove potrai degustare e comperare le specialità della zona. L'entroterra offre prodotti tipici di altissima qualità: oltre ai vini, in particolare i bianchi, anche l'olio extravergine d'oliva del Carso triestino è enormemente apprezzato dagli intenditori e dagli esperti di arte culinaria.
Se invece subisci il fascino dei mondi sotterranei e ami la speleologia, nei pressi di Sgonico puoi trovare la Grotta Gigante, eccezionale fenomeno carsico che offre un imperdibile spettacolo: stalattiti e stalagmiti di dimensioni e forme inimmaginabili che danno vita alla più grande cavità turistica del mondo, con un'ampiezza tale da poter contenere la Basilica di San Pietro. All'ingresso della Grotta inoltre, si trova il Museo Speleologico, con un'interessante documentazione sulla storia della speleologia triestina.

Il Carso isontino, tra itinerari della grande guerra e paesaggi incantevoli

Il Carso Isontino è la parte nord-occidentale del Carso italiano ed è convenzionalmente separato da esso dalla foce del Timavo.
Tristemente noto per essere stato uno dei maggiori teatri della Grande Guerra e data la presenza di numerosi resti di opere militari, questo luogo oggi rappresenta una significativa testimonianza di questo evento.

Percorrendo i numerosi itinerari da trekking o in mountain-bike, potrai scoprire che quasi ogni collina nasconde tra la vegetazione qualche trincea e fortificazione.
Ma oltre alle testimonianze della Grande Guerra, il Carso Isontino è anche ricco di una natura unica tutta da scoprire: la riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa, i boschi e i vigneti sparsi in tutta la zona, rappresentano la cornice ideale per lunghe escursioni naturalistiche o semplici passeggiate all'aria aperta.

Infine, se desideri concederti delle pause golose tra una pedalata e l'altra, nel Carso Isontino potrai trovare vini, prodotti tipici e proposte gastronomiche irresistibili, che con i loro sapori unici ti conquisteranno.
   
                      Dal Web


Carso Isontino 



sabato 24 maggio 2014

Dove andare a correre ...una piccola guida

Una piccola guida ai luoghi per correre

La Vecchia Ferrovia

Partite da Draga Sant’Elia (lasciate l’automobile nei pressi della locanda Mario) e, dopo aver aggirato le vecchie case, seguite il percorso, meravigliosamente panoramico, che prosegue a mezza via lungo la Val Rosandra.
Trattandosi di un vecchio tracciato ferroviario di recente adibito a pista ciclabile, il terreno è abbastanza regolare, in pietrisco frammentato.
Lungo il percorso vi sono due gallerie, tra le quali si incontra, all’incrocio con l’asfaltata che scende a Bottazzo, il vecchio casello.
Il percorso è particolarmente piacevole in settimana, quando è poco frequentato ed è gradevole anche nella stagione fredda.
Lo si sconsiglia invece durante il fine settimana quando è ingombro di famigliole in “libera uscita” oppure verso il tramonto perché abbastanza isolato e privo di qualsivoglia tipo di illuminazione artificiale.

Il lungomare di Barcola

E’ forse il classico dei classici: 7 km di asfalto tra la strada ed il mare.
Punti a suo favore sono la presenza di panchine, fontanelle, fermate dell’autobus e facilità di parcheggio.
Va benissimo anche per chi ha tempo soltanto alla sera perché tutto il lungomare è perfettamente illuminato dai lampioni.

Il circuito di Basovizza

Forse è il percorso migliore: il tracciato parte poco dietro la chiesa di Basovizza e si snoda nel bosco.
Inoltre il terreno, soffice, rispetta i tendini.
Fresco anche nella stagione estiva, è consigliato a principianti e non, dato che il percorso, della lunghezza di poco più di 5 km, può essere modificato a seconda delle proprie esigenze.

La Napoleonica

Il panorama è bellissimo e vi potete  godere il mare e il Carso.
La lunghezza del tracciato è di circa 6 km. Andando da Prosecco a Opicina si procede in leggera salita.
Per chi è più allenato è possibile seguire un tracciato più lungo e faticoso (perché in parte in decisa salita): alla fine della Napoleonica, dalla parte di Prosecco, si prende la strada che porta al piazzale di Monte Grisa, si prosegue quindi per la “Via Crucis” per concludere quindi sbucando a Campo Romano da cui si ritorna all’Obelisco lungo la Napoleonica originaria.
Molto frequentato al tramonto, si sconsiglia nei fine settimana a causa dell’eccessivo affollamento e nelle giornate particolarmente afose (il sentiero rimane esposto al sole per tutta la giornata).

mercoledì 21 maggio 2014

La Traversata Mediterranea

La Traversata Mediterranea si estende da Aurisina alla Val Rosandra, per un totale di circa 30 chilometri, buona parte dei quali prospicienti al mare.
È quindi una passeggiata assolutamente turistica, che, anche nelle singole tappe, regala scorci della città di Trieste e del suo Golfo assolutamente indimenticabili.
Alcuni tratti della traversata sono molto amati dai triestini e decisamente affollati durante la primavera, quando, dopo i lunghi mesi di freddo inverno, il desiderio di stare all’aperto si fa particolarmente sentire.
Tra questi vi sono: il “sentiero Tiziana Weiss” tra Aurisina e Santa Croce (segnavia CAI n°7); la passeggiata nella pineta tra Santa Croce e Prosecco passando per la vedetta Scipio Slataper (segnavia CAI n°6°) oppure passando per l’interno (segnavia CAI n°6); la “Napoleonica” tra Prosecco ed Opicina; la “passeggiata Derin” tra Conconello e Monte Spaccato.
La traversata può tranquillamente essere percorsa nei due sensi, così come può essere suddivisa in comode tappe, del tipo sopra riportato.
È percorribile in tutte le stagioni, anche se si sconsiglia la stagione estiva a causa delle elevate temperature.
La quasi totalità dell’itinerario è adatta anche alle mountain bike.

Per maggiori info www.trieste.com

giovedì 15 maggio 2014

Serena Notte , ♡

Non serve mica gridare per avere piu' attenzione ...
Le stelle stanno in silenzio eppure c'e' chi le osserva per ore !

Serena Notte ... ,♥ Love of Mary Poppins's House

martedì 29 aprile 2014

Un mare di lavanda , ♥

Colore viola, profumo intenso e leggerezza al tatto. Sono i fiori   che in questo periodo fioriscono, regalando un grande spettacolo di colori e odori.....♥ Love of Mary Poppins's House